La storia

Giocolare – Società Cooperativa Sociale – è stata costituita nel 1989 e fonda le sue origini nel clima di grande fermento culturale che ha caratterizzato gli esordi della crisi del Welfare State Pubblico italiano favorendo la sperimentazione dei primi percorsi di progettazione e gestione di servizi da parte del mondo privato.

Giocolare viene fondata per rispondere alla forte domanda di servizi per la prima infanzia presente in Valdisieve: siamo partiti avviando l’Asilo Nido Minimondo a Pontassieve che ha rappresentato anche il primo obiettivo concreto della nostra scelta di accompagnare in modo solidale e partecipato le persone nella loro crescita e nel loro percorso di vita.

Dopo i primi anni, intorno alla fine degli anni ’90, Giocolare comincia a cambiare. Grazie all’azione dei soci avviene il passaggio da una gestione “familistica” ad una gestione

professionale, che promuove la visibilità di Giocolare sul territorio, cominciando a delineare un’identità culturale comune ai soci e costruendo passo dopo passo quel senso di appartenenza che nella nostra visione dovrebbe caratterizzare ogni forma cooperativa e che rappresenta il motore in grado di convogliare risorse umane a prescindere dal ricavo economico.

Dai primi anni del 2000, Giocolare “cresce” ed inizia a proporsi come un soggetto in grado di proporre, oltre ai servizi socio educativi e socio assistenziali al cittadino ed al territorio, anche un contributo allo sviluppo socio-imprenditoriale della bassa Valdisieve, offrendo capacità imprenditoriale e posti di lavoro.

Dal 2005 ad oggi Giocolare non si è fermata, ed ha investito oltre 400.000 euro per avviare tre asili nido privati e convenzionati, portando molti nuovi posti lavoro per gli abitanti della valdisieve o di zone limitrofe. Attualmente operiamo sia nel settore socio educativo che in quello socio assistenziale e siamo sempre fortemente orientati all’ascolto dei bisogni del territorio e delle proposte dei soci, nello sforzo continuo di rispondere alle necessità con interventi di qualità.