Nido d’Infanzia Balducci
Il Nido
Il nido d’infanzia Ernesto Balducci accoglie bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi.
Il servizio divide le sue iscrizioni tra la parte comunale Fiesole e la parte privata (sezione Marmotte autorizzata ed accreditata. 8 dei posti privati sono convenzionati con il comune di Pontassieve.)
Il servizio è aperto da settembre a luglio secondo il calendario dei servizi educativi del Comune di Fiesole per 5 giorni la settimana, dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 17.30.
I pasti vengono preparati nella cucina interna al servizio.
Il Nido
Il nido d’infanzia Ernesto Balducci accoglie bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi.
Il servizio divide le sue iscrizioni tra la parte comunale Fiesole e la parte privata (sezione Marmotte autorizzata ed accreditata. 8 dei posti privati sono convenzionati con il comune di Pontassieve.)
Il servizio è aperto da settembre a luglio secondo il calendario dei servizi educativi del Comune di Fiesole per 5 giorni la settimana, dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 17.30.
I pasti vengono preparati nella cucina interna al servizio.
Accoglienza Giornaliera Di Una Giornata “tipo”
E Delle Routines
E Delle Routines
Pur mantenendo sempre uno sguardo attivo, pronto e flessibile, per rispondere alle esigenze delle diverse situazioni ed agli stimoli eventualmente occorsi, nell’erogazione dei servizi all’infanzia occorre prestare particolare cura all’organizzazione ed alla predisposizione di spazi e materiali, sulla base degli obiettivi educativi individuati.
In considerazione di questo è possibile la pianificazione di una “Giornata Tipo”, che rappresenta la cornice entro cui si muove il gruppo di lavoro.
Organizzazione Degli Spazi
L’organizzazione degli ambienti all’interno dei nidi è legata a doppio filo al concetto di cura , nella volontà di creare spazi generatori di benessere, in cui ogni spazio è pensato e organizzato in una “prospettiva ecologica” che accolga il bambino in tutte le sue esigenze, nelle diverse fasce di età e pensando ai diversi momenti della giornata, stimolando l’autonomia e concorrendo alla realizzazione del progetto pedagogico.
Sono presenti all’interno spazi accoglienza, pranzo, riposo, toilette; angoli dei travestimenti e del gioco simbolico, angolo morbido, angolo della lettura, spazi per il gioco motorio ed uno spazio multifunzionale, un laboratorio per attività sporchevoli e un atelier. All’esterno è presente un ampio giardino dotato di spazi coperti ed attrezzato con una casetta di legno, uno scivolo, una sabbiera e giochi vari.
Percorsi Di Esperienza
Le esperienze proposte nascono dall’ incontro dei “desideri” dei bambini e dall’ intenzionalità educativa dell’adulto. Le attività si differenziano in:
– attività strutturate, ossia momenti di gioco strutturato con la proposta di attività specifiche che mirino allo sviluppo delle capacità espressive, motorie, linguistiche;
– gioco autonomo, ossia momenti in cui i bambini sono lasciati liberi di muoversi e giocare all’interno dello spazio, alla presenza di un adulto che avrà funzione di regia più che di propositore di attività.
Sebbene si tratti di occasioni differenti, entrambi questi momenti si baseranno su una metodologia di lavoro comune, che punterà sul processo più che sul prodotto, e su una concezione del nido inteso come luogo di relazioni capace di valorizzare la ricchezza del quotidiano. In questo senso, i due momenti, pur conservando le loro differenze, si pongono lungo una linea di continuità ben definita che apre le porte al concetto di programmazione evolutiva.
Annualmente viene definita la programmazione degli interventi educativi partendo dalle osservazioni sul gruppo dei bambini. I percorsi di esperienza vengono poi condivisi con i familiari in incontri plenari.
NIDO BALDUCCI
ViaS ambre 2 Compiobbi – FI
Tel : 055 6594541
asilonidocompiobbi@giocolare.net