POLITICA INTEGRATA
La Cooperativa non ha scopo di lucro e si propone di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi rivolti a persone svantaggiate e non, ai sensi della Legge n. 381/91 art. 1, I comma, lett. a).
La Cooperativa intende anche assicurare ai propri soci, mediante la gestione dell’azienda sociale cui essi partecipano apportandovi la propria attività lavorativa, continuità di occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali, compatibilmente con la salvaguardia degli equilibri economici.
Conseguentemente la tutela dei soci lavoratori viene esercitata dalla Cooperativa nell’ambito delle leggi in materia, dello statuto sociale e dei regolamenti interni.
La Cooperativa deve essere retta e disciplinata dai principi della mutualità. Per il raggiungimento dei propri scopi essa è inoltre impegnata ad integrare la propria attività con quella di altri enti cooperativi, promuovendo od aderendo a consorzi o ad altre organizzazioni frutto dell’associazionismo cooperativo, e rendendosi partecipe del rafforzamento del movimento cooperativo nazionale ed internazionale.
Giocolare sceglie di usare la stessa attenzione e disponibilità per ogni persona o ente provando a proporre a clienti, committenti e partner rapporti di scambio, collaborazione e reciproco rispetto.
Lo sforzo continuo e comune resta finalizzato a svolgere azioni virtuose di sostegno e crescita per i territori dove operiamo.
Perseguiamo concretamente la sussidiarietà orizzontale ovvero facilitiamo ed incentiviamo le diverse forme di autonoma iniziativa di cittadini per lo svolgimento di attività di interesse generale.
Per offrire un contributo positivo al successo della Cooperativa GIOCOLARE, considerando anche l’importanza sociale del nostro operato, ci impegniamo ad operare nell’ottica di un continuo miglioramento dei processi aziendali e degli aspetti ambientali correlati, mediante una costante prevenzione dell’inquinamento e il rispetto di tutte le normative cogenti in materia di tutela ambientale.
- a) la cooperativa è impegnata all’ ottimizzazione delle risorse umane attraverso:
- la chiara individuazione del ruolo, della mansione e delle responsabilità all’interno dell’organigramma;
- la chiara individuazione delle interfaccia operative di ciascun dipendente
- b) la cooperativa è impegnata nel miglioramento continuo degli aspetti ambientali
in particolare:
- miglioramento del sistema di gestione ambientale
- una adeguata e puntuale gestione dei rifiuti;
- una ottimizzazione del consumo energetico;
- una riduzione o dove possibile l’eliminazione di fattori inquinanti
- c) la cooperativa è impegnata nel miglioramento continuo degli aspetti della sicurezza
in particolare:
- considerando una priorità il rispetto della legislazione vigente in materia di sicurezza e salute sul lavoro;
- diffondendo a tutti i lavoratori l’informazione sui rischi aziendali ed eseguendo/aggiornando la formazione degli stessi con specifico riferimento alla mansione svolta;
- Curando l’efficienza degli impianti e attrezzature, dei luoghi di lavoro, i metodi operativi e gli aspetti organizzativi in modo da salvaguardare la salute dei lavoratori, dei terzi e della comunità in cui l’azienda opera;
- impegnandosi e adottando soluzioni a tutela della sicurezza e salute dei lavoratori, in modo da ridurre significativamente le probabilità di accadimento di incidenti, infortuni o altre non conformità;
- esaminando periodicamente la Politica, gli Obiettivi e l’attuazione del sistema di gestione sicurezza allo scopo di ottenere un miglioramento continuo del livello di sicurezza e salute sul lavoro in azienda.
RSA
La politica per la qualità, definita e documentata dalla Direzione ha come obiettivo primario per le RSA che gestisce, l’erogazione di prestazioni di spessore sanitario assistenziale tale da soddisfare pienamente le esigenze dei propri ospiti tutelando il loro stato di salute, quindi rispettandone la dignità umana e garantendo un adeguato ambiente di vita, basato su un clima sereno e familiare, ed il benessere delle persone che vi risiedono.
In particolare ritiene che sia di fondamentale importanza fornire ai propri ospiti servizi affidabili nel rispetto delle normative vigenti e conformi alle specifiche richieste.
La Politica per la Qualità che ne deriva, vede la RSA impegnata a:
- definire e aggiornare, sulla base di valutazioni multi-professionali, progetti di intervento personalizzati, individuali e/o di gruppo, che garantiscano il monitoraggio continuo dell’evoluzione socio-sanitaria dell’ospite. Tale tipo di approccio pertanto ha portato ad una ridefinizione della metodologia lavorativa che non risulta più incentrata sull’organizzazione esclusiva «per mansioni» caratterizzata dall’approccio burocratico, bensì risulta legata ad una tipologia di organizzazione del lavoro volta al conseguimento di «obiettivi e risultati»;
- rispettare integralmente quanto previsto dalla carta dei servizi sia formalmente che sostanzialmente.
- perseguire livelli di salute ottimali, nell’ottica dell’approccio multidimensionale alla persona, conservando, ripristinando o sviluppando le capacità funzionali residue dell’ospite;
- garantire un’assistenza qualificata con interventi personalizzati, effettuando una
formazione continua del personale al fine di sostenerne la motivazione e rivalutarne la
preparazione professionale, in ragione del fatto che gli interventi di tutte le figure professionali sono finalizzati al soddisfacimento dei bisogni della persona assistita;
- collaborare per una maggior apertura al territorio, aumentando l’integrazione con enti committenti, promuovendo incontri per identificare obiettivi comuni e realizzando progetti di effettiva collaborazione, traendo forza dal fatto che tale collaborazione è da ritenersi un investimento sociale per il miglioramento della vita del singolo e della collettività;
- razionalizzare le spese, attraverso un’analisi costante del processo di erogazione del servizio che tenga conto delle risorse disponibili e dei vincoli di bilancio.
Le modalità organizzative identificate per il perseguimento della propria mission comprendono le seguenti attività peculiari:
- la centralità dell’ospite;
- la qualità della vita e la promozione della salute;
- introduzione e gestione di un sistema certificato conforme alla norma UNI EN ISO 9001 in grado di mantenere l’attenzione sulla qualità del servizio e delle prestazioni anche rispetto all’analisi dei bisogni del cliente.
Rispetto ai familiari degli ospiti, l’equipe propone sistematici strumenti di lavoro che,
differenziati in base ai servizi, prevedono una loro piena integrazione e collaborazione nella gestione della struttura (colloqui individuali, riunioni del gruppo dei familiari, indagini sulla qualità percepita).
SERVIZI EDUCATIVI PRIMA INFANZIA
La politica per la qualità, definita e documentata dalla Direzione ha come obiettivo primario per i servizi educativi per la prima infanzia che gestisce, l’erogazione di servizi che contribuiscano, con le famiglie, in relazione alla vita culturale e politica della città, all’educazione dei bambini e delle bambine.
Nel realizzare servizi siamo fortemente orientati all’ascolto dei bisogni delle persone e delle proposte dei nostri soci, nello sforzo continuo di rispondere alle necessità con interventi di qualità.
La nostra missione non è solo fornire servizi di qualità, ma riuscire a farlo rispondendo agli effettivi bisogni espressi dai potenziali utenti e nel rispetto per il lavoro. Per questo dedichiamo energie al monitoraggio dei servizi e alla rilevazione dei bisogni delle persone, siano esse utenti di tali servizi o operatori.
La Politica per la Qualità che ne deriva, vede i servizi educativi per la prima infanzia impegnati a:
- Garantire accoglienza e inclusione che stanno alla base di un approccio educativo che rispetta ogni individuo promuovendo lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale dei bambini in contesti pensati e progettati per favorire il benessere e la qualità dei tempi e dei ritmi che scandiscono il quotidiano.
- rispettare integralmente quanto previsto dalla carta dei servizi sia formalmente che sostanzialmente.
- Offrire opportunità di crescita attraverso esperienze di gioco e di scoperta, affinché ognuno trovi lo spazio per attivare il proprio desiderio di fare, di scoprire ed entrare in relazione con gli altri.
- sostenere le famiglie accompagnandole nella crescita e nell’educazione dei figli, partendo da una precisa idea di bambino: il bambino è l’attore protagonista del proprio sviluppo, che si realizza attraverso un processo di autocostruzione nel relazionarsi con l’ambiente.
- Offrire un supporto alla genitorialità in un’ottica di sviluppo della cultura dell’infanzia coerentemente con le politiche degli Enti Comunali di riferimento favorendo lo sviluppo del senso di appartenenza alle specifiche Comunità.
Questo significa che i servizi per la prima infanzia:
- Sono luoghi di relazioni capaci di accogliere le identità di tutti/e, valorizzando risorse e potenzialità di ogni soggetto e del gruppo, dando voce alla dimensione individuale e collettiva che abita il servizio;
- Sono spazi capaci di mediare tra intenzionalità e flessibilità, garantendo progetti coerenti che, proprio per questo, si rendono però anche aperti a quella ridefinizione e messa in discussione che l’accoglienza e la relazione con le “persone” sempre portano con sé;
- Sono luoghi capaci di valorizzare il quotidiano. Non, dunque, luoghi di eventi straordinari, ma spazi in grado di riflettere sui piccoli-grandi eventi quotidiani per dar loro valore;
- Sono luoghi in cui si educa alla cura prendendosi cura. Niente è lasciato al caso, tutto è pensato, in modo che il legame tra teoria e prassi sia sempre circolare, e che vi sia sempre un perché sotteso alle nostre azioni.